Competenze
Lo studio PRO.GEN. è attivo da oltre 35 anni in tutti i settori dell’ingegneria civile ed industriale, con una particolare specializzazione nel campo delle strutture e della cantieristica, ed è in grado di supportare il Committente sia nella gestione tecnica che in quella amministrativa e contabile dei progetti, nonché nelle seguenti attività specifiche:
- Progettazione Strutturale (c.a. - c.a.p. - carpenteria metallica - legno - consolidamenti - etc.)
- Progettazione Architettonica
- Direzione Lavori e Gestione del Cantiere
- Progettazione Geotecnica
- Coordinamento della Sicurezza
- Misure e Contabilità
- Ristrutturazione, recupero ed adeguamento di costruzioni esistenti
La nostra filosofia di operare
La ricerca della semplicità, in Ingegneria, è sempre stata un valore.
Rendere semplici i problemi complessi e individuare un metodo efficace per poterli risolvere, a volte è necessario, ed è sempre di grande utilità. La condizione per semplificare un tema complesso, consiste nel conoscerlo a fondo, dominarlo, saperne selezionare le parti essenziali da quelle accessorie; saper sintetizzare i concetti e i funzionamenti di base; evitare di trascurare aspetti importanti, seppur nascosti.
Evitando quindi, allo stesso tempo, il semplicismo.
La semplicità è spesso sinonimo di essenzialità, di schemi strutturali chiari e trasparenti, di elementi strutturali la cui funzione è evidente, ben leggibile, non ridondante. Questa essenzialità, se declinata con sufficiente sensibilità, porta quasi naturalmente ad un oggetto di pregevole qualità formale, che conferma il detto per cui una struttura ben progettata – una struttura che segue al meglio le leggi della statica – è spesso una bella struttura. Una struttura la cui forma è disegnata dai concetti di equilibrio e di minima energia risulta in genere una struttura anche economicamente non dispendiosa e l’economia, intesa come utilizzo efficace delle risorse della collettività, deve essere uno degli obiettivi dell’Ingegneria.
Si dovrebbe, rivalorizzare la semplicità, nella convinzione che le forme corrette, e staticamente efficaci, testimonianza di efficienti equilibri di azioni esterne e forze interne, siano sempre espressive e di attraente valenza formale. Una valenza, questa, che dipende da principi naturali, non contingente, e che dura nel tempo. E questo è certo un obiettivo degli ingegneri e dei costruttori di oggi: creare opere sicure, funzionali, ma anche espressive stilisticamente; ed il riuscire a farlo nell'ambito delle risorse normalmente disponibili, senza eccessi e sprechi, ossia in maniera – come oggi si dice – sostenibile, è obiettivo difficile, ma è anche il vero obiettivo di un progetto. Così come nel Progetto, la semplicità è anche una categoria indispensabile nell'Analisi delle strutture.
Discriminare le azioni fondamentali, individuare le parti essenziali di una verifica statica, è sempre di grande utilità per gli ingegneri progettisti. Negli anni passati questo era più facile perché le Norme erano sintetiche ed essenziali, forse leggermente cautelative nella semplicità dei coefficienti di sicurezza globali anziché parziali, ma di sicura chiarezza nella loro applicabilità e interpretazione.
Oggi le normative che regolano i criteri di verifica, sono molto articolate ed elaborate e certamente sono espressione degli studi e dei progressi che negli anni si sono sviluppati. E tuttavia all'interno di questa grande mole di criteri, metodi, coefficienti e formule, un lavoro di sintesi può e deve essere svolto.
Individuare, in parallelo ai criteri dettagliati, dei criteri che garantiscano indici di affidabilità non inferiori, ma con percorsi più rapidi e diretti, consente di ottenere due utili risultati: da una parte controlli più snelli ed efficaci, a beneficio dell’economia del progetto e della sicurezza della costruzione; e dall'altra offre la possibilità di liberare preziose risorse di tempo, per il ben progettare, ossia per concepire, ideare, creare e dimensionare.
E’ un lavoro in cui si ricerca la Sintesi, come complemento ed esito dell’Analisi. E’ un lavoro di qualità, certamente difficile, ma anche apprezzabile e di grande aiuto nella progettazione.