Lo studio tecnico PRO.GEN. di Taranto, ha origine ed opera sin dal 1981, iniziando la sua attività prima in ambito strettamente provinciale, e qualche anno dopo, anche in ambito regionale ed extra-regionale.
Il suo fondatore ed attuale responsabile, ing. Luigi Perrone, in tutti questi anni ha quasi esclusivamente espletato servizi e consulenze nel settore della ingegneria strutturale e della cantieristica, con incarichi di progettazione, di direzione tecnica di cantiere e direzione dei lavori, sempre coadiuvato da un proprio staff di collaboratori, che nell’intero percorso ultra trentennale dello studio PRO.GEN., lo ha sempre accompagnato ed ha condiviso ogni esperienza.





Proprio questo aspetto di collaborazione continuata pluriennale e delle esperienze accumulate nella progettazione esecutiva strutturale ed ingegnerizzazione in generale, costituisce la forza del ns. studio, avendone permesso un’organizzazione funzionale standardizzata operativa e produttiva di buon livello e capace di affrontare anche commesse di particolare interesse e consistenza.

Lo studio ha da sempre lavorato per diverse tipologie di committenze, che si distinguono ancora oggi in:
-
Imprese edili o società generali di costruzione;
-
Società o aziende industriali pubbliche e private;
-
Amministrazioni ed Enti pubblici civili, militari e religiosi;
-
Singoli privati.
Lo studio scientifico e l’aggiornamento professionale continuo è stato, ed è ancora oggi, un ulteriore elemento caratterizzante e fondamentale del ns. modo di essere e di fare.
Lo studio tecnico PRO.GEN. è altresì sostenitore e socio da molti anni di associazioni come il CTA, AICAP, AITEC, Eucentre, etc.
La quantità e qualità di lavoro svolto dal ns. studio è meglio esposto nel Curriculum e nella sezione riservata all’esposizione dei progetti espletati, ai quali rimandiamo il lettore.


Profilo
Lo studio tecnico PRO.GEN. svolge oggi le sue attività professionali, in ambito regionale ed anche nazionale, con il contributo e supporto di diverse risorse, date da un team, che negli ultimi anni si è ampliato e qualificato per la partecipazione di nuovi associati e di collaboratori tecnici e gestionali specializzati, oltre che di numerosi strumenti e mezzi specifici all’avanguardia, per l’ausilio nella risoluzione dei diversi aspetti delle molteplici problematiche del settore dell’ingegneria strutturale e direzione tecnica di lavori e cantieristica.
Ad oggi, lo studio tecnico, è impegnato ad ottenere il riconoscimento per il sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Obiettivi – Competenze - Servizi
Lo studio tecnico PRO.GEN. si pone sul “mercato professionale” con precisi obiettivi oramai definiti dalle competenze consolidate nel tempo.
In modo particolare, ha più prodotto, perchè forte di lunghe esperienze e di studi di specializzazione, lavori in campo di progettazione strutturale (c.a., c.a.p., carpenteria metallica, muratura, legno, consolidamenti, ristrutturazioni, etc.) nonchè di direzione tecnica dei lavori e dei cantieri, nonché direzione lavori (contabilità lavori, capitolati, computi metrici, piani di sicurezza, programmazione lavori, etc.), collaudi statici e tecnico-amministrativi, nel settore sia delle nuove costruzioni che quello delle ristrutturazioni e recupero funzionale di complessi già esistenti, in campo civile ed industriale, oltre che monumentale.

A tutt’oggi, pertanto, per il buon livello raggiunto in tale settore, la natura dei problemi affrontati e condotti da questo studio, è quasi esclusivamente relativa alla risoluzione di questi aspetti tecnico-progettuali.
In tal senso, tale studio, opera e spera di costituire una soluzione ad ogni ordine di problema ingegneristico di varia fattura, sia per la qualità progettuale, che per la produzione di lavoro, grazie all’ausilio di collaboratori fissi impiegati nello studio, che per la dotazione di attrezzature e mezzi.
Sempre a tal proposito, lo studio si è preoccupato di gestire automaticamente tali problematiche, con l’ausilio della elaborazione elettronica (nei settori prima specificati), apportando migliorie di tipo qualitativo alla sua veste oramai, definita nel complesso settore della Progettazione Strutturale oltre che Direzione dei Lavori.
Lo staff – le attrezzature
La organizzazione dello studio, insieme al responsabile, si compone:
-
n.2 ingegneri con funzione di svolgimento delle attività di studio (progettazione, calcolo, relazioni, computi, operazioni di cantiere, etc.);
-
n.3 geometri senior con funzione di operatori CAD, oltre che di ausilio ad altre attività di studio (computi, rilievi, dattiloscrittura, operazioni di cantiere, etc.);
-
N.1 tecnico con funzione di gestione e programmazione delle attività di studio, controllo ed altre attività specifiche di segreteria (relazioni, dattiloscrittura, computi, programmazione lavori, etc.);
Le attrezzature in dotazione allo studio consistono in:
-
N.7 stazioni complete di lavoro (work-station+ stampante ink-jet A2) tra loro in rete;
-
N.1 stampante-plotter a colori ink-jet A2 in rete;
-
N.2 stampanti laser-jet A4 in rete;
-
N.1 plotter A0 b/n ed a colori in rete;
-
N.1 fotocopiatore professionale in rete, a colori e b/n, formato A3 f/r con funzione di scanner e stampante;
-
Ampia libreria di software specifici licenziati, per il disegno, per la progettazione di ogni ordine e tipologia di struttura (metallica, c.a., c.a.p., tensostrutture, legno, murature e consolidamento), contabilità dei lavori, programmazione e sicurezza dei lavori, oltre a programmi per la videoscrittura, fogli elettronici, etc.

